Porta scarti in Lexan da 8 mm per sistemi con metal detector
Caratteristiche del porta scarti in Lexan
Abbiamo realizzato un porta scarti in Lexan con spessore di 8 mm, progettato per garantire resistenza, funzionalità ed efficienza operativa. Il componente è stato lavorato con estrema precisione per ottenere una forma semi-sferica perfetta, senza ricorrere alla termoformatura. Questo approccio ci ha permesso di preservare le proprietà meccaniche e ottiche del materiale, ottimizzando al contempo tempi e costi di produzione.
La raccolta veloce e sicura degli scarti alimentari
Dettagli tecnici
- Materiale: Lexan (policarbonato compatto)
- Spessore: 8 mm
- Forma: semi-sferica, ottenuta senza termoformatura
- Applicazione: raccolta di prodotti espulsi da sistemi con metal detector
- Destinazione d’uso: impianti per controllo alimentare
- Sicurezza: fori strategici per evitare accumulo di pressione
- Finitura: lavorazione precisa che preserva le proprietà ottiche e meccaniche
Cosa differenzia la nostra lavorazione?
Per garantire la massima durabilità nel tempo, nel design del componente sono stati previsti fori strategici, che permettono di evitare l’accumulo di pressione all’interno della struttura. Questa soluzione previene potenziali criticità che, con il tempo, potrebbero compromettere l’integrità strutturale del pezzo.
Applicazione in impianti di ispezione con metal detector
Il porta scarti è stato progettato per essere utilizzato all’interno di sistemi di ispezione con metal detector, in particolare in impianti dedicati al controllo di prodotti alimentari confezionati. Il suo ruolo nel processo di controllo qualità è centrale: quando il metal detector individua elementi estranei o non conformi, questi vengono espulsi tramite un getto d’aria e raccolti all’interno del porta scarti.



La perla di Nuova Omag per i sistemi di sicurezza
Grazie alla lavorazione ad alta precisione senza termoformatura, questo porta scarti mantiene invariata la resistenza del Lexan e offre un livello superiore di durabilità e trasparenza rispetto alle soluzioni tradizionali. Un design mirato riduce i tempi produttivi e migliora l’efficienza complessiva dell’impianto.